La minestra nera, detta anche cavolo spigarello, è una verdura molto comune nel periodo invernale, in quanto estremamente resistente al freddo, soprattutto in Campania.
Ricca di minerali, grazie alle sue proprietà disintossicanti per il fegato, è ideale per contrastare la ritenzione idrica poiché aiuta ad eliminare i liquidi in eccesso purificando l’organismo.
Il suo utilizzo rientra nella tradizione contadina di un tempo che la vedeva protagonista di molte ricette, sia cotta direttamente in padella, stufata, sia come ingrediente di favolose zuppe.
Oggi è ampiamente utilizzata anche dagli chef, per arricchire ricette più elaborate, grazie al suo sapore intenso, leggermente amaro ma gradevole.
Ingredienti
- 500 gr. di minestra nera (detta anche cavolo spigarello)
- 4 cucchiai olio extravergine d'oliva fruttato intenso
- 2 spicchi d’aglio
- peperoncino
- sale
Istruzioni
- Lavare, dopo aver eliminato eventuali steli duri o foglie rovinate, (tenere le cimette, le infiorescenze ed i rametti teneri) la nostra verdura e sgocciolare.
- In una saltapasta, in 4 cucchiai di olio extravergine, lasciar imbiondire gli spicchi d’aglio. Quando saranno pronti toglierli e calare la minestra nera.
- Coprire e lasciar cuocere, a fiamma media, aggiungendo mezzo bicchiere di acqua, finché la nostra verdura non sarà tenera.
- A questo punto togliere il coperchio e, a fiamma alta, lasciar asciugare eventuale acqua di cottura residua.
- Servita calda o tiepida, accompagnerà alla perfezione piatti a base di carne o di pesce.