In una casseruola con fondo spesso mettiamo a bollire il latte con il baccelli di vaniglia tagliato a metà nel senso della lunghezza.
Intanto in una ciotola battiamo i tuorli con lo zucchero finché non saranno cremosi. Quando aggiungiamo lo zucchero ai tuorli mescoliamo subito, altrimenti tenderanno a coagulare formando degli antiestetici grani gialli nella crema.
Appena il latte bolle lo versiamo sul composto e mescoliamo con una frusta.
A questo punto trasferiamo il tutto nella casseruola dove abbiamo bollito il latte e, a fuoco medio-basso, lasciamo sobbollire per circa 2 minuti, mescolando sempre con la frusta o un cucchiaio di legno.
Un metodo alternativo per preparare la crema pasticciera consiste nel battere i tuorli con lo zucchero, unire la farina, il latte a temperatura ambiente e “a filo”, girando sempre con una frusta, in modo da evitare grumi.
Quando tutto sarà ben amalgamato, porre sul fuoco in un tegame a fondo alto e cuocere a fiamma media finché non sarà densa (saranno necessari circa 3 minuti dopo l’ebollizione).Ovviamente bisognerà avere l’accortezza di girare costantemente durante tutta la cottura con una frusta o un cucchiaio di legno.
Note
Per una crema più leggera e vellutata, al posto della farina possiamo usare la maizena: 2 cucchiai (cioè 40g) in sostituzione dei 50g di farina.Lo sapevi che ... in pochi minuti puoi preparare dei gustosissimi dolcetti che valorizzano la crema pasticcera che abbiamo appena fatto? Ti lascio qui la ricetta.