30gr.di zuccherostevia 8 gr. per chi è intollerante al glucosio o non ama lo zucchero
20gr.di strutto
10gr.di polvere di caffè
1cucchiaino da caffè di cannella
100ml.di Marsala secco
400gr.di ricotta di pecora
150gr.di zucchero a velo
30gr.di granella di pistacchi
30gr.di scaglie o di gocce di cioccolato
olio di arachidi per friggere
STRUMENTI UTILI
Coppapasta diam. 10cm.
Cilindri di bambù (o ricavati da comune canna di fiume) o di acciaio diam. 2,5 / 3 cm.
Istruzioni
Come preparare i cannoli in casa
In una ciotola versiamo la farina, il caffè in polvere, la cannella e lo zucchero. Misceliamo tutte le polveri quindi uniamo lo strutto ed il Marsala, lavoriamo fino ad ottenere un impasto compatto e liscio (se dovesse risultare troppo duro aggiungiamo un pochino d'acqua).
Formiamo una palla, ricopriamo con una pellicola da cucina e lasciamola riposare in frigorifero per circa trenta minuti.
Intanto prepariamo la farcitura lavorando col minipimer la ricotta e lo zucchero a velo (lasciamone da parte 2 o 3 cucchiai che ci serviranno per la decorazione) fino ad ottenere una crema fine ed omogenea, quindi aggiungiamo la granella di pistacchio ed il cioccolato a scaglie o gocce.
Trascorso il tempo di riposo tiriamo fuori dal frigo il nostro impasto e lo stenderemo fino ad ottenere una sfoglia sottile di circa 1-2 mm di spessore che andremo a tagliare con l'aiuto di un coppapasta dal diametro di 10 cm.
Avvolgiamo, ora, i cerchi di sfoglia intorno ai cilindri tirandoli leggermente in modo che i lembi vadano ad accavallarsi. Prima di chiuderli consiglio di bagnare leggermente con acqua il bordo del cerchio così da saldare bene i lembi pressandoli un po'.
Friggiamo in abbondante olio di semi di arachidi a 170°fino a doratura.
Il formarsi di bolle sulla superficie indicherà la fragranza dell'impasto. Scoliamo su carta assorbente e lasciamo raffreddare.
Ricordiamo di farcirli solo un attimo prima di servirli in modo che la cialda resti croccante, una spolverata di zucchero a velo e…...godeteveli!!!
Note
Un'idea in più:Un modo alternativo di presentare i nostri cannoli, oltre a quello classico, è servirli "scomposti" in una coppetta...Un modo elegante e simpatico per gustarli al cucchiaio.Sistemiamo le cialde ricavate frantumando le sfoglie dei nostri cannoli sul fondo della coppetta scelta, poi, con una sac à poche (tasca da pasticcere) o con un cucchiaio adagiamo la crema di ricotta e, per terminare, spolverizziamo con tanta granella di cioccolato e pistacchio o, in alternativa decoriamo a gusto personale, magari con frutta candita o ciliegine