1pezzetto di zenzerofacoltativo - una rondella piccola
2cucchiai di passata di pomodoro o 2-3 pomodorini
Istruzioni
Iniziamo preparando il brodo.
Lavare, mondare e tagliare a pezzi piuttosto grossi le verdure e versarle in una casseruola capiente, aggiungere il pezzetto di zenzero (facoltativo) che renderà il brodo più aromatico.
Coprire con l'acqua fredda. Salare a gusto e lasciar cuocere a fiamma medio-bassa per circa 1 ora o poco più col coperchio semichiuso.
Intanto prepariamo le polpettine.
Amalgamare bene la carne macinata con le uova, il pangrattato, l'erba cipollina ed il sale. Se dovessero risultare troppo morbide aggiungere ancora un po' di pangrattato (la quantità dipende dal tipo di carne utilizzata).
Formare, con le mani leggermente bagnate, delle polpette della grandezza di una noce.
Una volta pronte, sbollentarle per circa 2 minuti in abbondante acqua bollente non salata.*
Scolarle con un mestolo forato emetterle da parte.
Quando il brodo sarà pronto (le verdure dovranno risultare tenere), togliere le verdure con un colino e versare le polpettine lasciandole cuocere per 15-20 minuti.
Recuperiamo le verdure e frulliamo con qualche cucchiaio di brodo, a formare una crema.
Appena le polpettine saranno cotte uniamo qualche cucchiaio di crema di verdure in modo da avere un bel brodo leggermente denso.
Servire con un po' di formaggio grattugiato, se piace, ed il nostro piatto è pronto.
Note
* Lo sapevi che ... Questo è un passaggio che renderà il brodo più "pulito" da eventuali impurità rilasciate dall'impasto e dalla carne stessa.