Tipi di mele Italiane: le più note e qualche curiosità

varietà di mele italiane più famose

Mele belle, golose, dolci e preziose, adatte a molte ricette, oltre che ad un bel “morso” … tante varietà per accontentare tutti i gusti.

Un alimento con proprietà nutrizionali eccezionali, alleato della nostra salute ma anche buono al palato.

Scopriamo qualche curiosità e le proprietà delle varietà più note di mele.

Mela Granny Smith

Dalla buccia di un verde intenso, presenta una polpa croccante e succosa, leggermente acidula.
Particolarmente ricca di magnesio, è ideale per chi è a dieta poiché povera di calorie.
Ricca di vitamina C, A, B ed E. Presenta un apprezzabile contenuto proteico in quanto ricca di aminoacidi. La buccia è un’ottima fonte di fibre.

granny smith mela foto

Mela Stark

Si presenta di un colore rosso scuro molto brillante. È la mela per antonomasia: dolce, succosa, aromatica. È particolarmente ricca di vitamina a e fibre. Contiene all’incirca l’80% di acqua.
Nota interessante è che ha un’azione brucia-grassi ben nota, oltre ad avere un’azione antiossidante.

mela stark

Mela Golden

È la classica mela tonda, a buccia color giallo-oro, polpa croccante e succosa e dal sapore leggermente acidulo. È particolarmente ricca di fruttosio, per cui si presta, in pasticceria, per la preparazione, oltre che del classico strudel, di torte di mele e marmellate casalinghe.
Particolarmente ricca di vitamine C e B1, ha un alto contenuto di fibre solubili e presenta un forte potere antiossidante.

mela golden

Mela Annurca

Di origine campana in particolare, ma presente in tutto il centro-meridione d’Italia, si fregia del marchio IGP.
Dal colore rosso vino, ha un profumo intenso e polpa croccante, succosa e leggermente acidula.
Entra nella preparazione di dolci campani tipici, come la torta di mele annurca con pasta frolla morbida, una specialità a metà strada tra una crostata e una torta asciutta. Inoltre, è l’ingrediente principe del famoso Nurchetto, liquore ottenuto dai semi essiccati della mela e la sua buccia.

foto mela annurca
Credits: Flickr – Radio Alfa

Ricetta liquore Nurchetto

La buccia di 3-5 mele annurche
100g di semi essiccati
400ml di alcool a 95°
450g di zucchero bianco
650ml di acqua

Sciogliere a fuoco medio lo zucchero in acqua. Una volta freddo, aggiungere i semi, le bucce e l’alcool. Trasferire in un contenitore e far macerare per 40 giorni. Filtrare e trasferire in bottiglia.

Mela Renetta

Mela originaria della Francia, la colorazione della sua buccia è diversa a seconda della varietà: va, infatti, dal verde al giallo rugginoso al giallo-rosso più o meno a macchie scure. È la mela per eccellenza della cucina alto-atesina, usata per lo strudel e per le frittelle.
Si presenta di dimensioni medie, di forma tondeggiante leggermente appiattita. La sua polpa è chiara e carnosa e, quando la buccia diventa grinzosa, acquista in un gusto ancora più buono. Si presta, quindi, ad una lunga conservazione.
Ricchissima di vitamine del gruppo A, C, B1, B2 e PP è, inoltre, caratterizzata da un alto contenuto di Sali minerali. Ma la caratteristica principale è che presenta una quantità di polifenoli superiore rispetto alle altre mele; ci troviamo difronte a 200mg per 100g  di prodotto: ciò la rende una buona fonte di antiossidanti capaci di inibire l’azione dei radicali liberi.

mela renetta cruda
Credits: Wikipedia – Sven Teschke

Mela Royal Gala

È una mela molto soda, croccante di dimensioni piccoline ma molto dolce e di polpa morbida. La buccia è rossa liscia e sottile con sfumature tendenti al giallo. Ricca di vitamina a, presenta un effetto protettivo sul sistema cardiocircolatorio. È ideale sia per il consumo a crudo che cotta. Essendo, inoltre, molto dolce ed aromatica si presta alla preparazione di succhi di frutta per bambini.

mela royal gala

Mela Fuji

Di origine giapponese, sono coltivate ormai in gran parte del mondo; per l’Italia è il trentino che ne vanta una produzione di elevata qualità.
Si presenta tondeggiante, con buccia rosso-rosata striata di giallo.
La polpa è croccante e succosa, ideale per il consumo fresco, ad esempio per uno spuntino.
Per quanto riguarda il profilo nutrizionale, 100g contano circa 70 calorie. È ricca di minerali e vitamine, come C e B, e acido folico. Per l’elevato quantitativo di pectina, ha un’azione equilibrante sull’intestino. Per la ricchezza dei suoi componenti è definita, a ragione, la “mela della salute”.

mela fuji


Ti piacerebbe avere tante nuove ricette sempre a portata di mano?

Se questa ricetta ti è piaciuta, lasciami 5 stelle
[Voti: 1 Media: 4]

Ricette consigliate

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *