Pasta e ceci con pancetta e carote

pasta e ceci con pancetta

Piatto ricco della tradizione, con le dovute varianti territoriali, pasta e ceci è una di quelle pietanze che sono sempre gradite soprattutto nel periodo invernale.

In bianco o con un po’ di pomodoro, brodosa o “azzeccata”, col suo profumo ed il gusto avvolgente è un confortevole primo piatto che riscalda le giornate più fredde. Inoltre, è un pasto completo di proteine, carboidrati e grassi giustamente equilibrati.

Un connubio perfetto che unisce tradizione e sapore mediterraneo, un piacevole regalo per il palato da gustare in famiglia o con gli amici.

Preparazione 5 minuti
Cottura 15 minuti
Tempo totale 20 minuti
Portata Portata principale
Cucina Italiana
Porzioni 4 persone

Ingredienti
  

  • 250 gr. pasta mista
  • 240 gr. ceci già cotti e sgocciolati (se usate quelli in scatola) 200 gr. se secchi
  • 40 gr. di pancetta tesa pepata
  • 1 scalogno piccolo
  • 1 carota piccola
  • 3 cucchiai di olio extravergine
  • 1 rametto di rosmarino
  • sale a gusto personale nei quantitativi
  • pepe facoltativo

Istruzioni
 

  • Iniziamo a preparare la nostra ricetta sciacquando sotto acqua corrente i ceci, se usiamo quelli in scatola, e sgoccioliamoli con l’ausilio di un colino.
  • In un'ampia saltapasta versiamo 2 cucchiai di olio, lo scalogno, la carota grattugiata, la pancetta tesa tagliata a strisce e qualche ago di rosmarino.
    soffriggere carota pancetta
  • Lasciamo soffriggere a fuoco dolce e, appena la pancetta e lo scalogno saranno leggermente dorati, aggiungiamo i ceci.
    Aggiustiamo di sale e, intanto, mettiamo a cuocere, in un'altra pentola, la pasta.
    ricetta pasta e ceci
  • Un paio di minuti prima della cottura completa (regoliamoci in base ai tempi indicati sulla confezione) preleviamo qualche cucchiaio di acqua di cottura (5 – 6) e uniamolo ai nostri ceci.
    acqua cottura pasta per ceci
  • Scoliamo la pasta e lasciamo che completi la sua cottura assieme ai ceci, rimestando spesso in modo che il tutto si amalgami ed insaporisca.
  • Ultimata la cottura, aggiungiamo 1 cucchiaio di olio a crudo (preferiamo sempre un olio del nostro territorio, magari un extravergine fruttato giustamente equilibrato tra note amare e piccanti)
    aggiungere olio a crudo
  • Porzioniamo in tegamini di terracotta che doneranno un'aria rustica al nostro piatto, un giro di pepe (facoltativo), un po' di rosmarino fresco ed è pronto.
    pasta e ceci alla romana

Note

Nel caso decidessimo di usare i ceci secchi, in alternativa a quelli precotti in scatola, ricordiamo di metterli in ammollo per almeno 12 ore prima della cottura, in acqua abbondante che dovrà coprire e sovrastare i nostri legumi di almeno 2-3 dita, aggiungendo un pizzichino di bicarbonato.
Prima della cottura vanno risciacquati per bene e messi a cuocere in acqua fredda. È importante ricordare che vanno salati solo a fine cottura per evitare che la stessa si allunghi troppo.
I tempi di cottura ovviamente dipenderanno dal tipo di ceci ma mediamente vanno calcolate almeno 3 – 3.5 ore a fuoco dolce, facendo attenzione a togliere, con una schiumarola, la schiuma che si formerà sulla superficie dell’acqua appena verranno a bollore. Lasciar cuocere con coperchio poggiato parzialmente.
Usare i ceci secchi, lo so, richiede più tempo ma il sapore ce ne guadagna!


Ti piacerebbe avere tante nuove ricette sempre a portata di mano?

Se questa ricetta ti è piaciuta, lasciami 5 stelle
[Voti: 0 Media: 0]

Ricette consigliate

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota la ricetta