C’è chi le preferisce morbide, chi croccanti, chi al sugo, chi in brodo, chi di carne, chi di pesce o verdure… ma su una cosa si è tutti d’accordo: le polpette sono un secondo sfizioso.
Bambini e adulti concordano, senza ombra di dubbio, sulla loro bontà e, quando si preparano, non sono mai abbastanza.
Si cominciano ad assaporare già dallo sfrigolio della frittura, quell’inconfondibile profumo che inebria la cucina e a tavola poi… una tira l’altra!
Ingredienti
- 500 gr. di macinato misto di manzo e maiale
- 4 fette di pancarrè
- 2 uova intere
- 30 gr. di Grana Padano circa 3 cucchiai da tavola colmi
- 1 cucchiaio di erba cipollina o di prezzemolo tritato finemente
- 50 gr. di pangrattato
- sale secondo il gusto personale nelle quantità
- olio di arachidi per friggere
Istruzioni
- In una ciotola capiente poniamo la carne macinata, aggiungiamo il pancarrè privato della crosta e sbriciolato finemente, le uova leggermente sbattute, il formaggio grattugiato e l’erba cipollina o il prezzemolo tritato finemente. Aggiustiamo di sale.
- Amalgamiamo tutti gli ingredienti aiutandoci prima con una forchetta e poi con le mani.
- Formiamo nel palmo delle mani delle palline da passare successivamente nel pangrattato.
- Friggiamo le polpettine in abbondante olio di arachidi (almeno 2 dita) in modo che cuociano in modo uniforme e ben coperte di olio. Saranno pronte quando avranno assunto una bella doratura omogenea.
- Ecco pronte le nostre deliziose polpette fritte da servire belle calde.
Note
Qualche consiglio:
– bagnare leggermente le mani con acqua aiuterà a modellare meglio le polpettine;
– evitare di usare troppo pane nell’impasto per non renderle dure;
– friggere le polpette in olio ben caldo (170°C da misurare con un termometro) e pochi pezzi per volta per non far abbassare eccessivamente la temperatura, il che renderebbe la frittura carica di olio e poco croccante.