Recensione “A cena con le emozioni”

A cena con le emozioni recensione

Un titolo accattivante che prende il lettore, prima incuriosendolo, poi, catturandolo con un interessante viaggio nel mondo delle emozioni alla ricerca di un equilibrio con i propri desideri ed il benessere.

Un libro-guida che nasce dalla consapevolezza, gradualmente raggiunta dall’autore col tempo, che il benessere parte dall’amore di sé, un equilibrato amore verso sé stessi e di riflesso verso gli altri.

Un invito a cena “con le proprie emozioni”, proprio come in una serata speciale, con una persona speciale…”te stesso”.

Il fine ultimo di questo lavoro che Marco Baruffaldi, chef e counselor nutrizionale, ha posto in questo suo primo libro “A cena con le emozioni”, coadiuvato dalla dott.ssa Giorgia Botti, biologa nutrizionista, é proprio accompagnare il lettore alla meravigliosa scoperta del piacere e del benessere a tavola.

Leggendo il libro, man mano che si procede con le pagine, ognuno è in grado di riconoscersi nelle parole dei vari capitoli… dalla fame emotiva alle voglie irrefrenabili che inducono a divorare cibo pur senza un vero bisogno fisico.

La domanda che nasce spontanea alla fine della lettura è: “quanto sono consapevole del mio comportamento a tavola e fuori tavola?”

Sì, perché sono quegli spuntini, snack dolci o salati fuori dai pasti regolari, che ci indicano quanto il nostro rapporto col cibo non sia proprio sano.

La lettura di questo libro ci aiuta a prendere consapevolezza di quanto le nostre scelte alimentari siano dettate dalle emozioni.

a cena con le emozioni marco

Mente e corpo sono un connubio indissolubile!

Cibo, profumi e sapori sottendono emozioni e, solo quando prendiamo coscienza di ciò, imparando a “dominare” i nostri bisogni “emotivi”, distinguendoli da quelli naturali di nutrirci, il nostro rapporto col cibo diventa sano.

I comfort food ci appagano momentaneamente, come l’autore stesso ci racconta nella sua esperienza, ma poi non fanno che aumentare i nostri sensi di colpa.

Queste riflessioni accompagnano il lettore, assieme ad una serie di preziosi consigli su come imparare a fare una spesa consapevole, conoscere le proprie debolezze, metabolizzarle, accettarle e reindirizzarle.                                                                                                              

Marco Baruffaldi ci ricorda, inoltre, che é  fondamentale imparare a cucinare con amore per sé stessi e per gli altri, perché è l’amore l’ingrediente segreto di ogni buon piatto.

Con queste note l’autore ci rende partecipi del suo cammino verso l’autoconsapevolezza, e lo fa con un linguaggio semplice che rende la lettura piacevole e mai noiosa.

Un libro che può aiutare chiunque a “volersi un po’ più bene” e sedersi a tavola con serenità e gioia.

Questo “cammino” nel mondo delle emozioni si conclude con un cenno su come costruire una dieta equilibrata ed un breve “ricettario emotivo”, con proposte di piatti semplici che possono aiutarci a gestire meglio i nostri stati d’animo.

Ed ora, senza rivelare altro, vi auguro una buona lettura!


Ti piacerebbe avere tante nuove ricette sempre a portata di mano?

Ricette consigliate

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *