Carne macinata non significa solo polpette, polpettone o hamburger. Con un pizzico di fantasia ci si potrà sbizzarrire in un’infinità di preparazioni tutte gustose e belle da presentare in tavola.
Mi piace pensare al “macinato” come ad una tela sulla quale dare libero sfogo alla propria fantasia poiché si plasma, si modella, dando vita a mille preparazioni, anche inconsuete.
Siamo tutti abituati a vedere dolci e torte in una bella vetrina di pasticceria, ci fanno certamente gola, ed allora perché non prenderne spunto per trasformarle in altrettanto deliziose preparazioni rustiche?
Dalla pasticceria, quindi, tante idee…dai bignè alle zeppole, dalle torte decorate alla classica diplomatica e tutto ciò che la fantasia ci può suggerire.
L’importante è partire da una base eccellente ovvero una carne di ottima qualità, giustamente equilibrata in termini di grassi e poi…tanta, tanta fantasia.
Così nascono queste deliziose zeppole “rustiche” di San Giuseppe, un’alternativa per non portare in tavola il solito secondo di carne.
Una bontà delicata e succulenta che si completa con un soffice purè di patate, aggiunto come fosse “crema pasticcera”, e tanta granella di pistacchio a regalare quel tocco di piacevole croccantezza…
Oramai, è vero, sono tante le macellerie che propongono queste prelibatezze “inconsuete”, ma perché non provare a farle anche in casa?
Seguitemi in cucina e vedrete che non è per nulla difficile realizzarle!
Ingredienti
- 800 gr. di macinato misto maiale e vitello macinati 2 volte
- 1 busta di purè in polvere o 2 patate medie circa 400 gr.
- 2 uova
- 7 cucchiai di pangrattato 70 gr.circa + q.b. per impanare i bordi delle zeppole
- 4 cucchiai di grana grattugiato 50 gr.circa
- 4 pezzetti di scamorza o di provola
- sale a gusto personale
- granella di pistacchio
Istruzioni
- Iniziamo la nostra ricetta impastando la carne con le uova.
- Aggiustiamo di sale ed aggiungiamo il grana grattugiato e il pangrattato.
- Lavoriamo bene fino ad ottenere un composto ben omogeneo e sodo.
- Dividiamo l'impasto di carne in parti uguali.
- Formiamo delle polpette (circa 200 gr. a polpetta).
- Formiamo una fossetta al centro e inseriamo un pezzetto di scamorza o di provola.
- Chiudiamo le polpette schiacciandole leggermente (dovranno risultare piatte con i bordi alti).
- Rigiriamo i bordi nel pangrattato e lasciamole riposare.
- Intanto prepariamo il purè.
- Una volta pronto, attendiamo che sia tiepido poi, con l'aiuto di una sac à poche con bocchetta larga rigata, decoriamo la superficie della nostra "zeppola" col nostro purè come se fosse crema pasticcera.
- Cospargiamo, in fine, un po' di granella di pistacchi.
- Ungiamo leggermente una teglia da forno e sistemiamo le nostre 4 belle zeppole .
- Inforniamo a forno statico già caldo a 180°C per circa 30-35 min. (ovviamente i tempi sono indicativi perché dipendono dal vostro forno e dalla grandezza delle zeppole).
- Consiglio, come per ogni preparazione, di verificare la cottura al “cuore” prima di sfornare.