I friarielli o broccoletti o broccoli di rapa, comunque vogliamo chiamarli, sono le infiorescenze delle cime di rapa. Solo nel napoletano li chiamiamo così, probabilmente perché si fanno “sfrìe” (soffriggere) in olio. In altre zone d’Italia, infatti, con questo stesso termine si intendono i peperoncini verdi fritti (friggitelli).
Sono insostituibili nelle giornate fredde invernali, accompagnati a salsicce, uno spicchietto d’aglio e peperoncino forte. Ci riscaldano e nella loro semplicità ci deliziano con quel gusto genuino della tradizione partenopea.
Fatemi sapere, nei commenti, cosa ne pensate di questo piatto della tradizione.
Ingredienti
- 1 kg. di friarielli
- 8 salsicce
- 1 spicchio d’aglio
- 1 peperoncino
- ½ bicchiere di vino bianco
- olio extravergine d’oliva
Istruzioni
- Iniziamo col pulire i nostri friggitelli eliminando i gambi troppo duri e le foglie rovinate.
- Laviamoli bene risciacquando più volte.
- Mettiamoli in una padella capiente senza sgocciolarli e, a fuoco medio, col coperchio, cuocere per 10 min. o finché le foglie non saranno ammorbidite.
- Scoliamo l’eventuale acqua in eccesso, aggiungiamo 3-4 cucchiai d’olio, l’aglio ed il peperoncino tritato, aggiustiamo di sale e lasciamo soffriggere (sfrìe).
- Intanto, in un’altra padella, facciamo bollire in pochissima acqua le salsicce per 5 minuti.
- Scoliamo e rimettiamo in padella con ½ bicchiere di vino bianco e lasciamo cuocere per 10 minuti, finché il vino non sarà evaporato.
- Irroriamo con un giro d’olio e lasciamo rosolare per altri 5 minuti.
- A fine cottura, togliamo le salsicce dalla padella, tagliamole per metà ed aggiungiamole ai friarielli facendole saltare ed insaporire insieme per qualche minuto.
- Impiattare e… subito in tavola a gustarle!
Note
Tagliare le salsicce a metà prima di aggiungerle ai friarielli permette di amalgamare meglio tutti i sapori, ma se preferite potete lasciarle intere.