I napoletani ben conoscono questo piatto che è tipico della cucina tradizionale partenopea, sempre ricca di fantasia, gusto e soprattutto di ingredienti del territorio.
In questa ricetta il pesce la fa da padrone, regalando note di mare alla più tradizionale pasta e fagioli.
Siamo abituati a mangiare seppia in umido, arrostita, al forno, nell’insalata e nella classica zuppa, ma in questo, forse insolito, abbinamento, vi assicuro che esprime al massimo il suo sapore. Ma ora vediamo subito come prepararla.
Ingredienti
- 2 seppie medie
- 300 g di fagioli cannellini già cotti
- 200 g di pasta mista
- ½ scalogno
- 1 carota
- 1 spicchio d’aglio
- ½ bicchiere di passata di pomodoro
- 3 cucchiai di olio EVO
- sale a gusto
- pepe a gusto
- peperoncino
- 4 cucchiai di Grana grattugiato
Istruzioni
- Puliamo bene le seppie eliminando sia le interiora che la pelle, gli occhi e l’osso interno. Tagliamo a striscioline.
- In una padella ampia a pareti alte (tipo saltapasta) mettiamo 3 cucchiai di olio e facciamo leggermente soffriggere lo scalogno, la carota grattugiata e l’aglio.
- Eliminiamo l’aglio e aggiungiamo le striscioline di seppia.
- Lasciamole rosolare un po’ e sfumiamo con il vino bianco e quando sarà evaporato aggiungiamo i fagioli e la passata di pomodori.
- A questo punto lasciamo cuocere per 5 minuti, poi versiamo circa un litro d’acqua, portiamo ad ebollizione, caliamo la pasta e aggiustiamo di sale.
- Portiamo a cottura, quindi aggiungiamo un po’ di peperoncino, un giro di pepe macinato fresco e il grana grattugiato.
- Mantechiamo il tutto, lasciamo intiepidire in pentola e serviamo.
- Buon appetito!