I rigatoni alla carbonara … Chi non ha mangiato almeno una volta nelle vita questa prelibatezza che la “Città Eterna” ci offre? Un tuffo nelle tradizione con un piatto tra i più tipici e golosi, conosciuto in tutto il mondo.
Proviamo a prepararlo insieme, non presenta grandi difficoltà, occorre solo prestare un pizzico di attenzione nell’esecuzione e nella scelta degli ingredienti, che siano di qualità e quelli giusti.
In tutto 5 ingredienti per un piatto unico: rigatoni o spaghetti, guanciale, uova freschissime, pepe, sale.
Ed ora andiamo ai fornelli !!
Ingredienti
- 320 gr. di rigatoni
- 120 gr. guanciale
- 2 tuorli
- 1 uovo
- 100 gr. pecorino grattugiato
- pepe nero macinato al momento per la quantità, è a gusto personale
Istruzioni
- Come primo passo mettiamo sul fuoco l’acqua necessaria a lessare la pasta.
- Intanto prepariamo il guanciale tagliandolo, prima a bastoncini, poi a cubetti e versiamolo in una saltapasta senza olio, a fuoco basso, in modo che rilasci il suo grasso lentamente. Rosoliamo finché non diventa croccante.
- Appena l’acqua verrà a bollore saliamo e caliamo i nostri rigatoni.
- Utilizziamo i tempi di cottura della pasta per preparare la "salsa" sbattendo le uova, 2 tuorli + un uovo intero, in una ciotola capiente, con pecorino grattugiato e pepe.Teniamoci da parte qualche cucchiaiata di formaggio grattugiato che ci servirà per rifinire il piatto.
- Aggiungiamo 4-5 cucchiai di acqua di cottura della pasta in modo da diluire e rendere cremoso il nostro composto.
- Scoliamo la pasta al dente senza sgocciolarla troppo e versiamola nella saltapasta con il guanciale, che, intanto, sarà diventato ben croccante. Rimestiamo bene e togliamo dal fuoco.
- Questo è il momento di versare le uova, mantechiamo bene ed impiattiamo rifinendo con altro pecorino grattugiato e pepe.
- Buon appetito!