Dedicato a chi ama le verdure, è un risotto ricco di colore e di sapore, indicato in ogni stagione perché anche freddo è ottimo.
Perfetto in ogni occasione, anche come piatto unico, è leggero e delicato, il che lo rende adatto anche ai bambini che, in genere, non amano le verdure.
Inoltre è ipocalorico e sano, con un perfetto equilibrio tra la delicatezza e cremosità del riso e la croccantezza delle verdure crude e dei semi di papavero.
Pochi ingredienti per un grande sapore!
Ingredienti
- 280 gr. di riso Carnaroli
- 2 zucchine medie
- 1 carota
- ½ scalogno
- 2 cucchiai di semi di papavero
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- ½ bicchiere di vino bianco io suggerirei un Fiano dal gusto ben definito e armonico
- 1 litro di brodo vegetale o di acqua
- 50 gr. di burro
Istruzioni
- Laviamo, asciughiamo e tagliamo à la julienne le zucchine e la carota.
- Tostiamo il riso a secco (in modo che l’umidità non comprometta l’impermeabilizzazione dei chicchi), praticamente senza aggiunta di liquidi, per circa 3-4 minuti a fuoco medio alto, girando costantemente con una spatola di legno. Questo accorgimento aiuterà i chicchi del nostro riso a restare più integri e rilasciare l’amido in modo più graduale con un risultato finale più gradevole al palato e alla vista.
- Appena il riso sarà pronto lo sfumiamo col vino e facciamo evaporare, quindi, aggiungiamo un mestolo di brodo vegetale o d’acqua bollente. Lasciamo cuocere qualche minuto, mescolando sempre, finché non sarà del tutto assorbito.
- Versiamo, quindi, altro brodo o acqua, sempre bollente e già regolata di sale, e portiamo a cottura aggiungendo sempre altro liquido quando il precedente è assorbito. Mescolare spesso.
- Intanto, in una padella, versiamo l’olio e soffriggiamo lo scalogno tagliato finemente, ⅔ delle zucchine e della carota, aggiustiamo di sale e portiamo a cottura velocemente. Nel caso ce ne fosse bisogno, ci aiutiamo con un pochino di acqua così che le verdure risultino morbide ma non sfatte.
- A cottura completa del riso aggiungiamo le verdure saltate e mantechiamo, lontano dal fuoco, con il burro.
- A questo punto siamo pronti per l’impiatto. Con l’aiuto di un coppapasta (io ne ho scelto uno quadrato) formiamo una mattonella di riso, compattiamo bene e sformiamo. Decoriamo, ora, con la restante julienne di verdure crude, i semi di papavero ed un giro di olio.
- Buon appetito!