La voglia di un secondo facile da preparare ma ricco di sapore e, perché no, anche gradevole da vedersi ed ecco che mi tornano in mente gli involtini alla messinese o, meglio detti dai locali, le braciole alla messinese.
Ingredienti poveri, semplici, che danno vita ad un piatto che deriva dalla tradizione ma che sposa bene anche le esigenze attuali: velocità e facile preparazione.
Vi stupiranno per quanto sono gustosi e belli da presentare ai nostri commensali.
Adatti, quindi, per la tavola giornaliera ma anche per quella delle occasioni…perché si mangia anche con gli occhi!!
Ingredienti
- 12 fettine di vitello come tagli consigliati vanno bene sia la noce che il girello o magatello
- 70 gr. di pangrattato
- 50 gr. di provolone dolce
- 30 gr. di pecorino grattugiato
- 30 gr. di grana grattugiato
- 1 spicchio d’aglio
- prezzemolo
- Sale
- Pepe
- 4 stecchini lunghi da spiedini in legno o in bambù
Istruzioni
- Laviamo, asciughiamo e tritiamo il prezzemolo con uno spicchio d'aglio.
- In una ciotola versiamo il pangrattato, uniamo il composto di prezzemolo e aglio, il pecorino ed il grana grattugiati e aggiustiamo di sale e pepe. Mescoliamo bene.
- Ungiamo leggermente le fettine di carne con olio EVO.
- Tagliamo il provolone dolce a listarelle di circa 2 cm. di spessore e poniamolo al centro di ogni fettina di carne assieme ad una cucchiaiata di pangrattato condito.
- Arrotoliamo la carne su se stessa a formare un involtino (attenzione a chiudere bene i bordi) e infilziamo nello stecchino.
- Una volta che saranno tutti pronti, adagiamo i nostri involtini in una teglia e ungiamone leggermente la superficie aiutandoci con un pennello da cucina, spolverizzare di pangrattato e infornare a forno già caldo a 200°C per circa 20min.
- Pronti da servire con un contorno a gusto.