Un piatto estivo, arricchito dal profumo e dal gusto unico ed innovativo della pasta Venere che regala quel tocco in più ad una ricetta tradizionale che lega il sapore del mare, espresso da deliziosi gamberoni, ciuffi di totani e vongole veraci a quello dei datterini gialli, dono della terra calda del Sud.
Ingredienti
- 320 gr. di pennette di riso Venere
- 300 gr. di gamberi argentini
- 300 gr. di ciuffetti di totani o di calamari
- 1 kg. di vongole veraci
- 200 gr. di datterini gialli
- 150 ml. di vino bianco
- 4 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- 1 costina di sedano
- 1/2 scalogno
- 2 spicchi di aglio
- 5-6 grani di pepe
- 1 peperoncino piccolo
- sale a gusto personale nei quantitativi
- basilico a gusto personale nei quantitativi
- zenzero in polvere a gusto personale nei quantitativi
- zeste di limone bio a gusto personale nei quantitativi
Istruzioni
- Iniziamo pulendo i gamberi, privandoli del carapace e del filetto nero intestinale.
- Laviamo le vongole e lasciamole spurgare in acqua fredda leggermente salata.
- Appena pronte, in una padella larga facciamo aprire le vongole con 1 spicchio di aglio schiacciato ed un giro d'olio, a fiamma vivace per 1 minuto, poi, abbassarla leggermente e continuare la cottura scuotendo un po' la padella per agevolare l'apertura, fino a quando non saranno tutte aperte. Occorrono circa 3-4 minuti.
- Intanto prepariamo un fumetto di pesce (brodo) con 400 ml.di acqua, 50 ml.di vino bianco, le teste e i carapaci dei gamberi, la costa di sedano, lo scalogno, 1 spicchio di aglio, il peperoncino ed i grani di pepe.
- Lasciamo bollire per circa 30 minuti.
- Appena le vongole saranno aperte, privarle delle valve e trasferirle in una scolapasta capiente con 2 cucchiai di olio. Lasciar soffriggere un po' e sfumarle col restante vino bianco.
- Aggiungere prima i ciuffi di totani, poi, dopo qualche minuto, i gamberoni ed i pomodori, tagliati per metà o interi se piccolini.
- A questo punto, unire il fumetto filtrato fino a coprire il tutto. Aggiustare di sale facendo attenzione poiché il pesce è già sapido di suo.
- Lasciar cuocere e restringere il condimento.
- Lessare la pasta seguendo i tempi di cottura indicati.
- Un minuto prima del tempo giusto, scolarla e continuare la cottura nel condimento, in modo che la pasta assorba tutti i sapori.
- Insaporire con 2 cucchiai di olio extravergine di oliva e mantecare.
- Non resta che aggiungere una spolverata di zenzero, un grattugiata di zeste di limone e qualche foglia di basilico per guarnire.
- Volendo, se piace, è facoltativa una macinata di pepe a fresco.
- Un delizioso ed innovativo piatto estivo è pronto per essere gustato!