I Pici, una pasta che esprime tutta la tipicità toscana.
É una pasta dal formato semplice che si accompagna a più di un condimento, abbinandosi splendidamente ai prodotti del territorio, come l’Aglione, ma non solo.
Avendo una particolare rugosità di impasto, trattengono, infatti, tutti i tipi di condimento.
Oggi, ci allontaniamo dalla tradizione toscana e li andremo a preparare con vongole veraci e datterini gialli, facendoli sposare, in questo modo, con gli ingredienti della mia regione, la Campania.
I datterini gialli, succosi e profumati, sono i più indicati per accompagnare la delicatezza delle vongole veraci grazie al giusto bilanciamento tra acidità e dolcezza che ne fa un prodotto di vera eccellenza.
Ingredienti
- 320 gr. di Pici freschi
- 1 kg. di vongole veraci
- 200 gr. di datterini gialli
- 150 ml. di vino bianco
- 3 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- 1 spicchio di aglio
- sale a gusto personale nei quantitativi
- pepe a gusto personale nei quantitativi
- mentuccia a gusto personale nei quantitativi
- erba cipollina a gusto personale nei quantitativi
Istruzioni
- Cominciamo la nostra preparazione lavando e mettendo a spurgare le vongole, in acqua leggermente salata, per un paio d’ore.
- Successivamente trasferirle in una padella capiente assieme a 50 ml. di vino bianco e farle aprire, a fiamma alta, scuotendo di tanto in tanto la padella stessa per agevolare l'apertura.
- Quando saranno pronte, occorreranno pochi minuti, privarle delle valve e filtrare l’acqua di cottura.
- Intanto mettere abbondante acqua in una pentola e portarla ad ebollizione, quindi aggiungere il sale e cuocere i Pici seguendo i tempi di cottura consigliati sulla confezione.
- Intanto, in una saltapasta capiente, scaldare 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva e 1 spicchio di aglio lasciandolo “sfrigolare”. Appena imbiondisce toglierlo ed aggiungere le vongole che avrete già fatto aprire, il vino bianco restante, parte dell’acqua di cottura delle vongole ed i pomodorini.
- Regolare di sale e far cuocere per una decina di minuti, tempo che il condimento si restringa un po’.
- Scolare la pasta al dente e versarla nella saltapasta col condimento.
- Alzare la fiamma e spadellare aggiungendo mentuccia, erba cipollina ed eventualmente, se piace, una spolverata di pepe macinato fresco.
- Un filo d’olio a crudo e servire.
- Più veloce di così!