Polpettine, una magica parola che può declinarsi in varie bontà, dalla carne al pesce, dalla verdura ai legumi…
Oggi le prepariamo proprio con il legume più amato da tutti: i fagioli cannellini.
Dolci, teneri, si prestano alla preparazione di vari primi, secondi e contorni.
In queste deliziose polpettine diventano un contorno sfizioso, apprezzato per accompagnare un secondo di carne o di pesce ma anche da sole.
Ingredienti
- 240 gr. di fagioli cannellini precotti
- 300 gr. di patate o 250 gr. di purea
- 40 gr. di pangrattato
- Pepe a gusto nei quantitativi
- Sale a gusto nei quantitativi
- Semola di grano duro q.b. per impanare
- 2 cucchiai di erba cipollina
- 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
Istruzioni
- Iniziamo col lessare le patate (per abbreviare i tempi di cottura, in questo caso, ho sbucciato le patate e messe a cuocere in acqua salata, dopo averle tagliate a pezzi grossi).
- Una volta cotte, schiacciarle con la forchetta o aiutandoci con uno schiacciapatate.
- Frulliamo i fagioli cannellini precotti.
- Aggiustiamo eventualmente di sale e riuniamo in una ciotola capiente, sia le patate che i fagioli.
- Aggiungiamo l’erba cipollina, il pepe, 1 cucchiaio di olio ed il pangrattato.
- Se l' impasto dovesse risultare troppo appiccicoso, aggiungere dell'altro pangrattato oltre a quello indicato (le dosi sono orientative poiché dipendono dalla varietà di patate usate).
- Quando l’impasto sarà bello sodo, aiutandosi con un cucchiaio, prelevarne un po’ per volta e formare delle polpette leggermente appiattite.
- Rigirarle bene nella semola.
- Rivestire con carta forno una teglia, adagiare le polpette, irrorarle con 1 cucchiaio di olio o, meglio, spruzzarle (se possedete uno spruzzino da olio) con un ottimo extravergine d'oliva del territorio ed infornare a 200°C in forno ventilato già caldo.
- Lasciamo in forno per 15 min, poi, girarle aiutandoci con una pinza e rinfornare per altri 15 min.
- Buon appetito!
Note
Se ti sono piaciute queste polpettine, adorerai anche la loro versione ancora più croccante, trovi la ricetta qui