Le farfalle al salmone sono un classico della cucina. Un piatto raffinato ed elegante, apprezzato da tutti, veloce e personalizzabile. C’è chi lo preferisce col salmone fresco, chi con quello affettato e affumicato, chi in bianco con la classica panna, chi con il pomodoro.
Personalmente ritengo che tutte le versioni siano gustose e così versatili da poter essere presentate sia su una tavola giornaliera che più festiva.
Qui vi presento la mia personale versione con alghe e pomodoro datterino giallo.
Ingredienti
- 320 gr. di farfalle integrali
- 1 trancio da circa 400 gr. di salmone fresco in alternativa surgelato
- 2 cucchiai di alghe lattuga di mare in fiocchi
- 150 gr. di passata di datterino giallo
- 200 ml. di vino bianco
- 1 spicchio d’aglio
- ½ peperoncino
- 2 cucchiai di grana grattugiato
- ½ lime succo
- 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
Istruzioni
- Cominciamo con lo sciacquare bene, sotto acqua corrente, il trancio di salmone per eliminare eventuali squamette.
- Riscaldare una padella, adagiare il trancio e farlo leggermente rosolare su ambo i lati, quindi, versare il vino e lasciar cuocere 2-3 minuti.
- Trascorso questo tempo, alzare il trancio e, in un piatto, pulirlo dalla pelle e dalle lische (leggermente cotto si pulisce più facilmente).Ovviamente usando un trancio surgelato già pulito, questa operazione sarà superflua.
- Riprendiamo la padella e, nel vino, aggiungere il ½ peperoncino, le alghe disidratate, lo spicchio d’aglio, la passata di datterino giallo e, appena riprende il bollore, il trancio sminuzzato grossolanamente.
- Aggiustiamo di sale, irroriamo con 2 cucchiai di olio e, a fiamma bassa, lasciamo restringere il condimento.
- Intanto lessare la pasta seguendo i tempi di cottura consigliati sulla confezione per un gusto al dente.
- Una volta cotta, scolare e condire con gli altri 2 cucchiai di olio a crudo, versare nella padella col condimento. Aggiungere il succo del lime ed il grana grattugiato.
- Mantecare e servire tiepido.